
Per la costruzione di questa composizione siamo partiti realizzando una grafica di base 2D tenendo in considerazione tutte le successive fasi prospettiche del progetto finale. Una buona grafica 2D permette di impostare correttamente le principali caratteristiche che poi verranno utilizzate per la proiezione isometrica successiva. Un disegno isometrico non è altro che una rappresentazione 3D di un oggetto, una stanza, un edificio o un qualsiasi altro soggetto su una superficie 2D. Una delle caratteristiche che definiscono un disegno isometrico, rispetto ad altri tipi di rappresentazione 3D, è che l’immagine finale non risulta distorta. Ciò è dovuto al fatto che lo scorcio degli assi è uguale.
I disegni isometrici differiscono da altri tipi di disegno assonometrico, comprese le proiezioni dimetriche e trimetriche, in cui vengono utilizzate scale diverse per assi diversi per dare un’immagine finale distorta. In un disegno isometrico l’oggetto appare come se fosse visto da una posizione elevata da una qualsiasi angolazione. I disegni isometrici iniziano con una linea verticale lungo la quale vengono poi definiti due punti. Qualsiasi linea tracciata da questi punti dovrebbe essere costruita con uno scale verticale pari a 86.062%, uno shear di 30°/-30° ed un rotate di 30°/-30°.
Alla proiezione isometrica vengono successivamente aggiunte, opzionalmente, luci, ombreggiature, profondità cromatiche ed ogni altro elemento grafico utile alla composizione.
Isometric Achievement














